Chi ha detto che il cardiofrequenzimetro serve solo per contare i battiti del cuore? In realtà questo dispositivo fa molto altro, conta anche i passi ad esempio e se si va a frugare fra i migliori modelli di fascia alta potremo vedere che fa molto altro. Equipaggiati di funzioni avanzate e forniti di componenti evolute, i nuovi cardiofrequenzimetri si presentano provvisti di monitor ‘touch watch’ che fanno le veci della fascia pettorale, facili da usare, con l’unico svantaggio di dover sfiorare lo schermo, un gesto che potrebbe risultare scomodo mentre ci si allena o si va in bici. Da rimarcare, inoltre, che questi display, pur proponendosi come surrogati delle fasce pettorali non raggiungono ancora la loro precisione nel calcolo della frequenza cardiaca. Altri modelli montano display per orologi a lettura continui, simili agli schermi ‘touch watch’ senza che sia necessario …
Vi siete mai chiesti perché acquistare un activity tracker? Probabilmente, se vi fate questa domanda, non siete sportivi, altrimenti già sapreste la risposta. Per chi pratica una disciplina sportiva o attività fisica in generale a cadenza quotidiana, l’uso di un activity o fitness tracker si rende molto utile per monitorare i propri parametri sia in allenamento che da fermi. C’è chi supplisce con lo smartphone, avvalendosi di app dedicate, che però molto spesso non offrono garanzie di praticità e precisione, risultando scomodi nel ruolo di contapassi o ‘coach’ durante le sessioni di allenamento, nonché a volte inaffidabili. Diversamente, un activity tracker è uno strumento di massima precisione, indossabile e comodo da portare, nato con quello specifico intento e non, come altri device, chiamati a svolgere una funzione marginale che non fa parte della loro natura, rappresentando solo un ‘quid’ …